Escursioni

Comode passeggiate per tutti, famiglie anziani e bambini,scoprendo la natura e i centri storici del Parco

ESCURSIONI E PASSEGGIATE NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

SCEGLI LE PASSEGGIATE DELLE TUE VACANZE

PIANO RUGGIO, cuore del pollino - 1550 M SLM

- Itinerario: Piano Ruggio – Belvedere del Malvento

- Difficoltà: T (turistico)

- Lunghezza: 2 km circa

- Durata: 2 h

- Cosa vedremo: Dopo aver lasciato l’abitato di Viggianello si salirà verso la montagna fin verso i 1500 metri. Si arriverà in località Piano Ruggio. Da lì si percorrerà un sentiero nel bosco di fiabeschi faggi verso Belvedere del Malvento, dove si potranno ammirare i Pini Loricati, simbolo del Parco Nazionale del Pollino. A Piano Ruggio possibilità di sosta presso il Rifugio De Gasperi.

VIGGIANELLO CENTRO STORICO – SORGENTE DEL MERCURE

- Itinerario: Viggianello – Castello – Piazza Umberto I – Sorgente del Mercure – Lauree (celle apogee basiliane)

- Difficoltà: C (culturale)

- Lunghezza: 2 km circa

- Durata: 2 h

- Cosa vedremo: Dopo la traversata del Centro Storico di Viggianello, in giro per le viuzze e gli slarghi, si visiteranno la Chiesa Madre e parte del Castello dei Principi San Severino Bisignano.L’ itinerario proseguirà lungo la strada provinciale S.P.4 del Pollino, fino al bivio per la sorgente del fume Mercure. Da queste sorgenti sgorga la freddissima acqua (9,5°C) che alimenta il fiume più importante del Parco,il fiume Mercure,che in Calabria prende il nome di Lao.

GOLE DEL FIUME LAO

- Itinerario: Laino Borgo (Cs) – Gole del fiume Lao

- Difficoltà: T (turistico)

- Lunghezza: 2 km circa

- Durata: 2 h

- Cosa vedremo: Dopo aver attraversato il centro storico di Laino Borgo, si prenderà un sentiero lungo il fiume Lao. Alla fine del sentiero si arriverà in un punto panoramico dove si potranno ammirare il canyon del fiume alto circa 200 metri. Per i più avventurosi possibilità di fare rafting (prenotare per tempo).

ROTONDA – sede del Parco Nazionale del POLLINO

- Itinerario: Rotonda – Centro Storico – Loc. Croce - Visita al Museo Naturalistico e Paleontologico

- Difficoltà: C (culturale)

- Lunghezza: 1 km circa

- Durata: 2 h

- Cosa vedremo: La passeggiata attraverserà il centro storico di Rotonda, sede del Parco Nazionale del Pollino, ricco di storia e di portali in pietra scolpiti dai tanti maestri scalpellini locali, fino ad arrivare in località Croce, luogo panoramico sulla Valle del Mercure e sulla catena del Pollino. Dopo si farà visita al museo Naturalistico che conserva i resti restaurati di un esemplare di Elephas antiquus italicus risalenti al Pleistocene medio superiore (400.000 – 700.000 anni fa) ed anche altri reperti fossili di altre specie animali, quali Hippopotamus antiquus. (Ingresso 2 euro)

BOSCO MAGNANO – SAN SEVERINO LUCANO

- Itinerario: Bosco Magnano – Torrente Peschiera – Centro Storico di SanSeverino Lucano

- Difficoltà: T (turistico)

- Lunghezza: 1 km circa

- Durata: 2 h

- Cosa vedremo: Raggiunto il bosco Magnano si prenderà un facile sentiero lungo il corso delle splendide e limpide acque del Torrente Peschiera. Si prosegue in un paesaggio idilliaco in bosco di secolari cerri, pioppi, ontani e faggi. La limpidezza delle acque e nessuna attività antropica a monte del Torrente permettono nelle acque ancora la sopravvivenza della Lontra. Al ritorno visita del Centro storico di San Severino Lucano (900 m slm) per ammirare il centro storico e i negozietti tipici di artigianato e prodotti tipici.

LAINO CASTELLO – IL PAESE ABBANDONATO

- Itinerario: Laino Borgo - Laino Castello – Laino Borgo

- Difficoltà: C (culturale)

- Lunghezza: 500 m circa

- Durata: 1 h

- Cosa vedremo: Partendo dal paese di Laino Borgo, attraversato il fiume Lao, si prenderà un sentiero che salirà in picchiata verso l’antico paese di Laino Castello. Il borgo completamente abbandonato nel 1982 da tutti i suoi abitanti a causa di un terremoto, sta per essere restaurato. Nel suo punto panoramico più alto punti panoramici sul fiume e sulle gole del fiume Lao.

COLLE DELL’IMPISO – SORGENTE SPEZZAVUMMULA – PIANI DI GAUDOLINO

- Itinerario: Colle dell’Impiso - Piani di Vaquarro - Sorg. Spezzavummula - Piani di Gaudolino - Colle dell'Impiso.

- Difficoltà: E (turistico)

- Lunghezza: 2 km circa

- Durata: 2 h

- Cosa vedremo: Si percorrerà con le auto la strada che va verso il Piano di Ruggio. Arrivati in località Colle dell'Impiso si prenderà il sentiero verso i Piani di Vaquarro. Dai piani di Vaquarro si camminerà lungo un sentiero costeggiando il torrente fino ad arrivare alle fresche acque della Sorgente Spezzavummula e più avanti alle praterie di Gaudolino (1700 mt) ai piedi della vetta del Pollino.

LA MONTAGNA DI BASSO di VIGGIANELLO - TORRENTE PESCHIERA

- Itinerario: Montagna di Basso di Viggianello – Cornaleta – Fontana Chiaito – Torrente Peschiera.

- Difficoltà: T (turistico)

- Lunghezza: 1,5 km circa

- Durata: 2 h

- Cosa vedremo: La montagna di basso di Viggianello è una zona ricca di alberi: faggi e cerri secolari. Arrivati in località Cornaleta, zona abitata un tempo da contadini e pastori, si lasceranno le macchine per proseguire a piedi verso il Torrente Peschiera. La limpidezza delle acque e nessuna attività antropica a monte del Torrente permettono nelle acque ancora la sopravvivenza della Lontra. Durante il percorso possibilità di sosta e pic-nic presso la Fontana di Chiaito. Sul sentiero del rientro visita ad un bosco di cerri secolari.

CIVITA - GOLE DEL RAGANELLO

- Itinerario: Centro Storico di Civita – Belvedere sulle Gole – Ponte del Diavolo

- Difficoltà: C (culturale)

- Lunghezza: 1,5 km circa

- Durata: 2 h

- Cosa vedremo: Civita è un paese di origine albanese, dove ancora oggi si conservano usi e costumi della tradizione arbreshe (albanese). Il nome deriva da Cifti, che significa nido d'aquila, per la sua posizione a strapiombo sul torrente Raganello. Dopo aver visitato il museo sulla cultura arbreshe si attraverserà il paese verso il belvedere sul canyon del Raganello. Dal Belvedere si scenderà a capofitto allo spettacolare Ponte del Diavolo, a 50 metri sul greto del fiume Raganello.

N.B.Gli spostamenti saranno con mezzi propri.Per le escursioni o le passeggiate nel cuore del Parco Nazionale del Pollino accompagnati da una guida ufficiale del Parco saranno a carico del cliente.